Se vuoi scoprire qual è la migliore arginina senza glutine perché hai dei problemi alimentari, sei nel posto giusto. In questa guida ti spiegheremo quali sono le compresse a cui potrai rivolgerti per avere un ottimo integratore. Ma prima, scopriamo insieme cos’è l’arginina e a chi è destinato.
Arginina: cos’è
L’arginina è un amminoacido che ritroviamo in molti integratori. Appartiene alla classe degli amminoacidi semi-essenziali. Questo significa che il nostro organismo può produrre da solo l’arginina ma allo stesso tempo deve assumerne anche dagli alimenti o, eventualmente, dagli integratori. Si tratta di una soluzione molto utile in vari periodi di vita: dalla pubertà fino all’età adulta.
Infatti l’arginina è molto conosciuta per essere adoperata come supplemento alimentare durante la fase di sviluppo di un bambino. Anche adulti la assumono, ad esempio gli sportivi, chi vuole prevenire patologie cardiache, ma anche gli uomini che soffrono di disfunzione erettile o di infertilità. Ma non solo! L’arginina viene adoperata anche per curare alcuni problemi di pelle e di capelli.
Si tratta quindi di un elemento che viene usato nella dieta di un essere umano. Non necessita di una ricetta e si può acquistare in vari formati in farmacia oppure nelle parafarmacie o nei negozi specializzati. Ma proprio perché si può comprare liberamente non significa che bisogna assumerla senza un controllo. Infatti questo amminoacido può creare degli effetti collaterali se somministrato insieme ad un’alimentazione sbagliata. Per questo motivo bisognerà sempre ascoltare il parere medico prima dell’utilizzo.
Di solito si consiglia di utilizzare una quantità di arginina che va dai 3,5 grammi e i 5 grammi giornalieri. Inoltre, bisognerà sempre associarla ad una dieta fatta di carne, di legumi, di verdure e di frutta secca. L’arginina non la rintracciamo solo negli integratori, la ritroviamo infatti anche in natura. Scopriamolo nel prossimo paragrafo.
Arginina in natura: dove trovarla
Come abbiamo già anticipato nel paragrafo precedente, l’arginina si può ritrovare anche in natura. Sarà molto importante saperlo perché alcune persone preferiscono non rivolgersi ai farmaci o agli integratori. Magari avranno bisogno di assumere arginina in piccole quantità e non in dosi più consistenti come invece accade negli integratori.
Alcune persone avranno bisogno di arginina in momenti specifici della vita. Come nei periodi di forte stress psico-fisico o durante i periodi post-operatori. Il corpo in questi casi non sarà in grado da solo di provvedere alla produzione di arginina, ci potranno pensare gli alimenti.
Modelli di arginina speciale: senza glutine
L’aspetto favorevole di alcuni formati di arginina è che si presentano con degli ingredienti molto vari e adatti a tutti. Ad esempio potremo trovare delle compresse adatte ai vegani o ai vegetariani poiché non utilizzano dei derivati di origine animale. Infatti, spesso il rivestimento in film delle pastiglie possono essere realizzate con degli elementi di origine animale. Ma spesso troveremo anche dei formati di arginina adatti a chi ha delle allergie, come l’intolleranza al lattosio o per chi deve mangiare senza glutine.
Vari formati di arginina
L’arginina sarà rintracciabile in commercio in vari formati. In base alle tue esigenze potrai acquistare il modello che farà di più al caso tuo, ma spesso sarà il medico a consigliarti la tipologia di cui hai bisogno nonché il dosaggio.
Gli integratori in arginina possono essere in compresse, o anche in pastiglie molli. Si tratta di piccole pilloline da mandare giù in modo semplice anche se si hanno dei disturbi nella deglutizione delle compresse. Contengono un’alta concentrazione di arginina e sono molto ottime poiché sono dosate.
Poi troverai l’arginina in forma liquida. Si tratta di solito di un formato bevanda che ti consente di avere una grande bottiglia con tutta l’arginina necessaria. Un’altra soluzione è quella dell’arginina in polvere solubile in acqua, molto compatta e spesso rintracciabile in confezioni grandi. Tuttavia, anche se le dosi sono grandi, quest’ultimi formati di arginina risultano più scomodi e meno pratici rispetto all’arginina in compresse. Questo perché rendono più difficile l’azione del dosaggio. Dovrai suddividere in autonomia le tue dosi e spesso non sarà semplice.
L’arginina senza glutine di solito la ritroviamo nel formato in compressa. Infatti questo modello garantisce in maggior modo una varietà di soluzioni adatte per tutti: dalle pastiglie per vegani fino a quelle senza lattosio.
Migliore arginina senza glutine
Sono molte le tipologie di arginina senza glutine da ritrovare in commercio.
Una tra queste è l’arginina del marchio Nu3. Si tratta di una scatola con delle capsule, si consiglia di prenderne almeno 2200 mg al giorno. Queste pastiglie non contengono né riempitivi e né coloranti. Sono l’ideale per gli sportivi che devono fare un allenamento molto intensivo. Non troverai additivi artificiali ma solo materia prima naturale e vegetale. E’ adatta sia ai vegani, poiché tra gli ingredienti non ci sono ingredienti di origine animale, e anche per gli intolleranti al glutine.
Trovare la marca giusta di arginina senza glutine sarà molto semplice. Basterà chiedere un consiglio al proprio medico curante o anche al farmacista.