La nostra società si caratterizza sempre più come volta alla ricerca delle migliori performances sul piano fisico, psicologico e cognitivo. Contemporaneamente, tuttavia, aumentano le occasioni di incidenti di vario genere e lo stress cui tutti, per varie cause, siamo sottoposti. Di conseguenza, sempre più sul mercato si diffonde la presenza di integratori in grado di migliorare tali performances. Uno di questi è l’arginina, oggi molto di moda. Ma quali sono le proprietà dell’arginina?
Proprietà dell’arginina: gli integratori
Proteine, vitamine, sali minerali, fibre: sono tutte sostanze presenti nei vari cibi. Hanno lo scopo di migliorare il funzionamento dell’organismo ed il benessere della persona. Tutti questi prodotti, insieme ad altri, formano la grande famiglia degli integratori alimentari. Come dice il nome, integrano la comune dieta e costituiscono una fonte concentrata di sostanze nutritive, utile a completare la dieta e non a sostituire il cibo normale. In forma di monocomposto o pluricomposto ed in forma predosata, esistono in varie modalità: gocce, compresse, tavolette, polvere. Sul mercato sono presenti in numero enorme: più di 4500. In base alle loro proprietà, sono utili in condizioni fisiche particolari.
Arginina e integratori
Gli integratori sono presenti in farmacia e parafarmacia, talora nei supermercati, e sono acquistabili liberamente senza prescrizione medica. Ciò non significa però che non abbiamo controindicazioni da rispettare ed effetti collaterali. Bisogna assumerli con consapevolezza, rispettando dosi ed indicazioni e per periodi di tempo limitati. Ecco perché è importante conoscere bene ciò che intendiamo acquistare.
Proprietà dell’arginina: in generale
L’arginina è un aminoacido, ossia un elemento che contribuisce alla costruzione delle proteine. Per i bambini si tratta di un aminoacido essenziale, perché non riescono a sintetizzarlo. Gli adulti, invece, riescono a sintetizzarlo a partire da altre sostanze. Tra i cibi che ne sono più ricchi troviamo la frutta secca (mandorle, noci, nocciole), riso, carne, uova, legumi. Un deficit di arginina è talora presente nelle persone che seguono un’alimentazione vegetariana o vegana. L’integrazione con arginina è utile in caso di gravi traumi ed ustioni o attività sportiva ad alti livelli. Viene anche utilizzata per migliorare le funzioni sessuali maschili. Vediamo il perché di tutto ciò.
Proprietà dell’arginina: la vasodilatazione
L’ organismo umano converte l’arginina in ossido nitrico, una sostanza che favorisce la dilatazione dei vasi sanguigni. La circolazione del sangue migliora in tutto il corpo, e di conseguenza migliora l’apporto di ossigeno e sostanze nutritive a tutti gli organi. Migliora anche l’asporto di sostanze di rifiuto, le scorie di cui tutti gli organi hanno bisogno di depurarsi. Per questa caratteristica, l’arginina è utile in molti problemi di tipo cardiocircolatorio: ipertensione, ipercolesterolemia, patologie cardiache. Per lo stesso motivo, l’arginina sembra utile per migliorare la qualità dell’erezione e degli spermatozoi.
Proprietà dell’arginina: attività immunostimolante
Nell’uomo, il sistema immunitario combatte microbi e malattie tramite cellule specializzate. L’integrazione con arginina aiuta la formazione e l’attività di queste cellule, migliorando quindi la capacità dell’organismo di reagire all’ attacco dei microbi. Questo è particolarmente utile in persone denutrite, o con problemi di malassorbimento o di stress. Sappiamo infatti che lo stress ha indirettamente un effetto decisamente negativo sul sistema immunitario.
Proprietà dell’arginina: ricostruzione dei tessuti
L’arginina partecipa alla formazione del glucosio e della creatina, sostanze utili per l’attività muscolare. Partecipa anche alla formazione del collagene, una sostanza assai diffusa nell’organismo e che si trova in ossa, pelle e tessuti connettivi in genere. Per questi motivi ha un ruolo positivo nella ricostruzione di tessuti lesi e nella loro ripresa funzionale. Si rivela utile in caso di traumi, ustioni, persone anziane con muscolatura particolarmente indebolita.
Arginina e sport
L’utilità dell’arginina nello sport è legata a tutto quanto detto finora. Infatti, muscoli meglio irrorati dal sangue lavorano meglio e la sintesi di glucosio e proteine contribuisce alla loro forza. Ma l’arginina ha anche una buona attività antiossidante che protegge le cellule dall’invecchiamento. Inoltre, contribuisce a potenziare i meccanismi che eliminano le sostanze di scarto che provocano affaticamento e dolore dopo le sedute di allenamento. In questo modo, può contribuire sia a migliorare le performances sia a ridurre i tempi di recupero tra un allenamento e l’altro. Anche stanchezza e stress da cause non sportive beneficiano di questa attività.
Proprietà dell’arginina: l’estetica
Abbiamo visto che l’arginina partecipa alla sintesi di proteine e di collagene. Per questo, in formulazioni come shampoo e creme, risulta utile nel mantenere i capelli in buona forma e prevenirne la caduta. Grazie alla sintesi del collagene e all’attività antiossidante, contribuisce a ringiovanire la pelle, favorendone l’elasticità ed il ricambio delle cellule.
Quando manca l’arginina
In condizioni generiche, alcuni dei sintomi della mancanza di arginina nell’organismo possono essere banali ed includere stanchezza, difficoltà di concentrazione e alterazioni del sonno. Sono situazioni per lo più legate a stili di vita non salutari e radicali modifiche alimentari; oppure periodi di stress dovuto a sovraccarico lavorativo o di studio.
Proprietà dell’arginina: effetti collaterali
Come per tutte le sostanze che hanno un effetto sull’organismo umano, ci sono due facce della medaglia. Oltre agli effetti positivi sin qui visti, l’arginina ha anche alcuni effetti collaterali negativi che provocano danni. Bambini e donne in gravidanza non devono assolutamente assumerla, come del resto molte altre sostanze. Ma esistono controindicazioni al suo utilizzo anche in altre situazioni, ancor più se si assumono contemporaneamente altri farmaci con cui potrebbe interagire negativamente. E’ fondamentale anche rispettare i dosaggi prescritti e le modalità di conservazione.
Conclusioni
E’ noto che gli Italiani sono grandi amanti degli integratori: ne fanno uso 32 milioni di Italiani. La maggior parte sono persone in età attiva: il 64% nella fascia di età 35-64 anni. Il Ministero della Salute ha normato produzione, commercializzazione ed uso degli integratori alimentari. Molte persone ne fanno un uso eccessivo, con l’idea che siano simili a caramelle. Viceversa, altri credono in modo quasi miracolistico ai loro benefici. Dobbiamo intendere le “indicazioni” che compaiono sulle confezioni come esemplificazione di proprietà e non come le “indicazioni” delle ricette mediche. Essere informati su proprietà e controindicazioni è il primo passo per usare queste sostanze in modo consapevole, sfruttando al massimo i loro benefìci ed evitando con cautela gli effetti collaterali.